L’11 giugno 2014 Matteo Renzi ha incontrato il presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping ed il primo Ministro Li Keqiang. I leader cinesi si sono complimentati con Renzi per il suo programma di riforme che hanno avuto larga risonanza internazionale. Renzi ha sottolineato l’importanza di guardare al futuro per consolidare i rapporti tra i due paesi.
—————————————————————
La natura italiana è affascinante. Uno spettacolo suggestivo è offerto dall’eruzione dell’Etna del 30 novembre 2013.
————————————————–
Anche dopo avere avuto la fiducia del Parlamento, Letta non può rilassarsi, anzi comincia il difficile. Deve affrontare i problemi strutturali dell’Italia: alto debito, bassa crescita, insufficienti proventi delle tasse, sfiducia degli investitori internazionali. Così un articolo di Eric J. Lyman del 10 ottobre 2013.
—————
Il presidente Napolitano ha indirizzato una dura reprimenda a Berlusconi ed al PDL giovedì 26 settembre 2013: tira aria di instabilità politica a Roma. Su Xinhuanet.com ci sono informazioni accurate e tempestive sulla situazione politica italiana.
Napolitano definisce “fatto inquietante” l’iniziativa delle dimissioni di massa dei deputati PDL in caso di decadenza di Berlusconi. Si rammarica dell’iniziativa che minaccia la stabilità del governo e la funzionalità del Parlamento.
I mercati hanno penalizzato l’Italia, per via della minaccia di crisi.
————————————————————————————
Xu Nizhi dell’agenzia Xinhua ha pubblicato una serie di belle foto del giuramento dei ministri sul sito ufficiale del governo cinese.. Per chi non accede al sito del governo cinese le riporto tutte
Nel sito www.xinhua.net c’è poi un articolo, a firma Marzia De Giuli, che parla del giuramento in mezzo a timori di tensioni sociali e dà notizie del ferimento di due carabinieri.
L’articolo riporta i fatti salienti, come la grande alleanza tra PD e PDL e la presenza di 7 donne al governo.
E’ l’ultimo di una serie di articoli sulle vicende relative alla formazione del governo italiano. L’interesse per le vicende italiane è forte.
Xinhua News Agency è conosciuta in italiano come Agenzia Nuova Cina, è la maggiore e più antica delle due agenzie di stampa della Repubblica Popolare Cinese. Come l’altra agenzia, China News Service è subordinata al Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese.
Del governo Letta parla anche The China Post, quotidiano in inglese di Taiwan, affermando che il governo dovrà misurarsi con la situazione di crisi.
You must be logged in to post a comment.